Per conservare il profumo e il sapore dell’estate non c’è niente di meglio che preparare la marmellata di more con il Bimby.
Sembra quasi un’ovvietà ma quando si tratta di marmellate, quelle più buone e gettonate in assoluto sono quelle di frutti di bosco. Per questo oggi vediamo come preparare la marmellata di more con il Bimby, una conserva prettamente estiva dato che è proprio in questo periodo che è possibile trovarle di stagione.
Come sempre, a voler essere pignoli, dovremmo chiamarla confettura di more, dato che le marmellate sono solo quelle preparate con gli agrumi. La sostanza però non cambia e tantomeno la ricetta: preparare la marmellata di more con il Bimby è un gioco da ragazzi. Vista la sua semplice realizzazione, potete utilizzare qualsiasi modello di Bimby a vostra disposizione, dai più vecchiotti ai più recenti (TM5, TM6 e TM31).
Sia che decidiate di preparare la marmellata con le more di rovo che acquistare quelle coltivate, vi troverete a fare i conti con i semini presenti nella frutta. Se sapete già che sotto i denti vi daranno fastidio, l’unica soluzione è aggiungere un passaggio un po’ lungo ma indispensabile e rimuoverli passando il tutto al passaverdure e/o nel setaccio come abbiamo fatto per la marmellata di more preparata alla maniera classica.
Se poi siete in cerca di idee su come utilizzarla oltre che spalmata su pane e fette biscottate, non possiamo non consigliarvi la crostata con marmellata di more. Preparatela sostituendo una parte della farina prevista dalla ricetta (circa 70-80 grammi) con quella di grano saraceno e non ve ne pentirete.

Ingredienti
Per la confettura di more
- More – 500 g
- Zucchero semolato – 250 g
- Limone bio – 1
Preparazione
Marmellata di more con il Bimby
Preparare la confettura cominciate lavando le more delicatamente sotto il getto dell’acqua. Scolatele per bene e poi tamponatele con della carta da cucina per rimuovere l’acqua in eccesso.
Trasferitele nel boccale del Bimby, mettete il coperchio e cuocete per 20 min. 100°C vel. 2.
Passate poi il composto ottenuto nel passaverdure per rimuovere tutti i semi. Se la presenza dei semi non è un problema per voi, saltate questo passaggio.
Rimettete la purea ottenuta nel boccale insieme allo zucchero e al succo di limone. Cuocete per 30 min. 120°C vel. 2.
A questo punto la vostra marmellata dovrebbe essere pronta. Procedete con la prova del piattino per verificare che sia sufficientemente densa e, se così non fosse, proseguite la cottura per qualche altro minuto a temp. Varoma prima di ripetere la verifica.
Trasferite nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudete con un tappo nuovo e capovolgete. Una volta freddi, si dovrà essere formato il sottovuoto (il tappo rimane concavo e non sentite più il classico calci premendolo). Riponete in dispensa dopo aver apposto un’etichetta con il nome della preparazione e la data di produzione.
Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi per realizzarla.
La confettura di more con il Bimby è una ricetta davvero comoda e veloce ma se faticate a trovare le more fresche, potete optare per alcune varianti sempre a base di frutti di bosco come quella di mirtilli o di lamponi entrambe realizzate con il Bimby.
Conservazione
La marmellata di more si conserva in dispensa per oltre 6 mesi. Una volta aperto il vasetto invece, riponetelo in frigorifero e consumatelo entro un paio di settimane.